0 Valutazione
20,00 €
19,00 €
You save:
1,00 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788865429280
Tre saggi di Otto Rank
Autore: Otto Rank
A cura di Francesco Marchioro
Postfazione di Andrea Scardovi
ISBN 978-88-6542-928-0
Pagine: 150
Anno: 2023
Formato: 15 x 21 cm
Collana: Psiche e dintorni, 3
Supporto: libro cartaceo

Nelle pieghe e arditezze interpretative degli scritti qui presentati sul sogno, Rank coglie l’esperienza del limite, l’applicazione del sapere a confini sempre nuovi ed affini, l’apertura ad orizzonti incerti ma non indefiniti. Nell’interrogarsi sui confini della propria ricerca interpretante, si imbatte ‘nell’ombelico del sogno’ dove non si sa bene se il fermarsi sia più saggio o più timorato. (dalla prefazione di F. Marchioro)

Otto Rank nasce a Vienna nel 1884. Dopo essersi dedicato allo studio della letteratura, della filosofia, dell’arte, incontra nel 1906 Freud, a cui consegna il suo primo lavoro psicologico: L’artista. Subito Freud ne comprende il talento, lo include nella cerchia dei suoi amici ed allievi più affezionati. Rank raggiunge ben presto un alto grado di cultura psicoanalitica divenendo l’autore più competente e prolifico sulle applicazioni della psicoanalisi all’arte, alla letteratura e alla mitologia. Nel 1924 pubblica il suo lavoro più importante, Il trauma della nascita, che viene accolto come una sconfessione della teoria freudiana del complesso edipico, poiché per la prima volta porta al centro della conoscenza psicoanalitica la vita prenatale e la relazione madre-bambino. Dopo Vienna, opera come analista a Parigi e a New York, dove muore nel 1939.

Francesco Marchioro, saggista, storico ed esperto in psicoanalisi, ha curato e tradotto in italiano le Opere di Otto Rank, la biografia di Martin Freud Mio padre Sigmund Freud (2001). Ha fondato (Bolzano, 1993) e dirige l’associazione Imago- Ricerche di psicoanalisi applicata; collabora con riviste di psicologia, letteratura e filosofia. Tra le sue pubblicazioni: (a cura) Etnoterapia e culture (2005); Sulle tracce di Freud (2006); Inaudibile (2009); (con S. Brambilla) Éthno-counselling. Elementi e metodo (2009); Silenzi e incanto (2010); Frammenti d’ascolto (2011); Psicoanalisi e archeologia. Freud e la divina follia, in stampa.

Andrea Scardovi, psichiatra, psicoanalista, membro della Società Psicoanalitica Italiana. Si è occupato di formazione dei medici mettendo a punto un metodo basato sulla comprensione delle emozioni provate nella comunicazione con il paziente. È membro del comitato di lettura della Rivista di Psicoanalisi. Fa parte del «Paris Group», gruppo di studio dell’International Psychoanalytic Association sulla specificità del trattamento psicoanalitico. Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, ha dedicato diversi lavori agli aspetti comunicativi della cura e all’accezione psicoanalitica del piacere.

Indice

Prefazione di Francesco Marchioro

Otto Rank, Un sogno che interpreta se stesso

Otto Rank, Sogno e mito

Otto Rank, Sogno e poesia

Bibliografia di Otto Rank (a cura di Francesco Marchioro)

Postfazione di Andrea Scardovi: Gli psicoanalisti sono capaci di sognare? Una nota sulla “stagione primaria” della psicoanalisi

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso