Esperienza e rappresentazione nel mondo senza tempo

0 Valutazione
13,00 €
6,50 €
You save:
6,50 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788865423448
Autore: Giulio Trapanese
ISBN 978-88-6542-344-8
Pagine: 138
Anno: 2014
Formato: 15 x 21 cm
Collana: Biblioteca di studi umanistici, 5
Supporto: libro cartaceo

Il testo, che è frutto di una rielaborazione di un seminario tenutosi nel 2011, prende spunto dall'osservazione empirica delle più recenti trasformazioni antropologiche legate alla vera e propria invasione degli strumenti virtuali all'interno della nostra esistenza. Oggetto specifico dello studio tuttavia è il rapporto tra l'accelerazione dell'esperienza dei nostri giorni, figlia di queste nuove tecnologie, e le forme nuove del potere operanti oggi nel seno della società  capitalistica. A tal fine i termini di esperienza e rappresentazione, nella loro relazione dialettica, hanno il senso di descrivere la trasformazione del rapporto fra soggetto e mondo nell'era inaugurata da internet e dalla diffusione degli strumenti di comunicazione istantanea. Ma è proprio nell'ultima parte dello scritto che si affronta la questione più delicata, ovvero la possibile via d'uscita dalla rarefazione dell'esperienza che tale virtualità  ha importato nella società. Nella conclusione così si rende manifesta la ragione di fondo che anima il testo fin dalle sue prime pagine: fornire ai lettori degli utili strumenti di comprensione per provare a resistere alle nuove forme di esercizio del dominio capitalistico.

Giulio Trapanese è laureato in Psicologia e Filosofia e dal 2012 è impegnato nell'attività  di dottorato di ricerca in Storia della filosofia presso l'Università  di Macerata. Il suo studio verte su temi di filosofia francese, ed in particolare sul pensiero di Merleau-Ponty in relazione all'ambito della filosofia della storia. Fondatore nel 2009 della rivista «Città  future», ha pubblicato prevalentemente in essa articoli e riflessioni d'analisi delle trasformazioni antropologiche conseguenti allo sviluppo più recente del capitalismo e dei nuovi strumenti della tecnologia. Nel 2013 ha tenuto il seminario Che cosa significa sentire? presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Esperienza e rappresentazione nel mondo senza tempo è la sua prima pubblicazione monografica.

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso