Visioni meccaniche. Superuomini e ipercittà al tempo della macchina (Open Access)

0 Valutazione
0,00 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788865429839
Mechanical visions. Superhumans and hypercities in the time of the machine
A cura di Luca Palermo, Assunta Pelliccio
ISBN 978-88-6542-983-9
Pagine: 324
Anno: 2024
Formato: 14,8 x 21 cm
Collana: Temi e frontiere della conoscenza e del progetto, 19
Supporto: file PDF 130 Mb)
Scarica il volume Open Access

Sin dagli inizi del Novecento, la macchina, in quanto ritrovato tecnologico, ha radicalmente modificato il rapporto dell’essere umano con l’altro da sé e con il contesto nel quale esso agisce. L’arte, l’architettura, la letteratura, la cinematografia hanno, sin da subito, intuito ed elaborato gli ingenti cambiamenti derivanti da una tale trasformazione, offrendo nuovi approcci rappresentativi in linea con la sempre più ingombrante presenza della macchina. Il volume intende tracciare un percorso lungo tutto il XX secolo (e oltre) che possa restituire la stratificazione e la complessità della questione, indagando il modo in cui le arti visive e l’architettura con la sua rappresentazione hanno reagito, positivamente o negativamente, all’avvento della macchina. I contributi che lo compongono indagano la tematica in oggetto sotto lenti di ingrandimento diverse, ma complementari: dall’approccio storico-artistico a quello urbanistico-architettonico, dai videogame alla letteratura, dalla cartellonistica pubblicitaria fino al web e all’intelligenza artificiale.

Since the beginning of the twentieth century, the machine, as a technological breakthrough, has radically altered the human being's relationship with the other from himself and with the context in which he acts. Art, architecture, literature, and cinematography have, from the very beginning, sensed and elaborated on the massive changes resulting from such a transformation, offering new representational approaches in line with the machine's increasingly cumbersome presence. This book aims to trace a path throughout the 20th century (and beyond) that can return the layering and complexity of the issue, investigating how the visual arts, architecture and its representation reacted, positively or negatively, to the advent of the machine. The essays investigate the issue under different but complementary lenses: from art-historical to urban-architectural approaches, from video games to literature, from billboards to the Web and artificial intelligence.

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso