Bessarione e l'Umanesimo

0 Valutazione
120,00 €
50,00 €
You save:
70,00 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788865423103
Autori vari
A cura di Gianfranco Fiaccadori
Prefazione di Giovanni Pugliese Carratelli
ISBN 978-88-6542-310-3
Pagine: XIII-558, ill.
Anno: 1994
Formato: 24,5 x 28 cm
Supporto: libro cartaceo
Il volume potrà presentare qualche leggero difetto di copertina

A cura di Gianfranco Fiaccadori, con la collaborazione di Andrea Cuna, Andrea Gatti, Saverio Ricci. Presentazione di Marino Zorzi. Prefazione di Giovanni Pugliese Carratelli.
Contributi di F. Bacchelli, C. Bianca, G.E. Carretto, G. Ciotta, L. D’Ascia, P. Eleuteri, G. Fiaccadori, L. Finocchi Ghersi, P. Fortini Brown, A. Gentili, D.A. King, L. Labowsky, F.Lollini, B. Lotti, S. Marcon, E. Mioni, J. Monfasani, G. Platania, R. Polacco, A. Rigo, S. Ronchey, H.D. Saffrey, G. L’Estrange Turner, M. Zorzi.
Catalogo della mostra “Bessarione e l’Umanesimo”, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 27 aprile - 31 maggio 1994.

Il nome del Bessarione evoca per tutti il Concilio di Firenze del 1439 e il tentativo di promuovere l'unione della Chiesa Greca con la Romana; e per i cultori delle humanae litterae è simbolo dell'impegno con cui gli umanisti del mondo bizantino hanno ridato vigore alla tradizione classica greca nell'Occidente europeo e hanno rinnovata e diffusa la conoscenza dei grandi pensatori ellenici, dei platonici in primis.

Dalla prefazione di Giovanni Pugliese Carratelli

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso