Le Vie dei Mercanti. Città rete_rete di città

0 Valutazione
50,00 €
20,00 €
You save:
30,00 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788889579213
A cura di: Carmine Gambardella e Sabrina Martusciello
ISBN 978-88-89579-21-3
Pagine: 688
Anno: 2007
Formato: 20 x 26 cm
Prezzo di copertina: 50,00 euro

Città Rete_Rete di Città. Città Rete perché il concetto di Città sostenibile trae le sue radici dalla conoscenza del patrimonio genetico della città, dove le attività sono sopportabili in quanto sostenute da un’azione relazionale che orienti il processo di sviluppo senza oltrepassare il limite imposto dalla conoscenza alla data. Una sempre maggiore conoscenza, dunque, genera un processo virtuoso e amplia il limite dell’orizzonte (di riomologazione) di Idea di Città sostenibile. Un’idea già presente nel nostro immaginario nella città di Ottavia visitata da Italo Calvino e trasferitaci nel suo concetto fondativo “una rete che serve da passaggio e da sostegno. Tutto il resto, invece d’elevarsi sopra, sta appeso sotto: scale di corda, amache, case fatte a sacco, attaccapanni, terrazzi come navicelle, otri d’acqua, becchi del gas, girarrosti, cesti appesi a spaghi, montacarichi, docce, trapezi e anelli per i giochi, teleferiche, lampadari, vasi con piante dal fogliame pendulo. Sospesa sull’abisso, la vita degli abitanti d’Ottavia è meno incerta che in altre città. Sanno che più di tanto la rete non regge”. Rete di Città perché la condizione e il valore di città_rete non può esaurirsi in sé, ma assume una valenza competitiva data dalla trasmissione del valore di identità, ovvero dalla capacità di diventare intersezione e snodo di permutazione delle reti fondato sul suo radicato storico. Pertanto sarà utile confrontare le ricerche sull’attività di conoscenza e di patrimonializzazione delle nostre Scuole. Nelle città caratterizzate da una forte presenza di Università, di Centri di ricerca di eccellenza, di Centri di Competenza, si sviluppano attività produttive competitive per l’elevato valore del capitale umano residente sul territorio. Infatti il patrimonio di conoscenza nella sua esplicitazione di filiera diventa fondativo di un Disegno di Città rappresentativo del mercato delle idee provenienti dalle strutture di alta formazione e ricerca che, tramutandosi in liquidità patrimoniale, arricchisce la comunità rigenerando la qualità del lavoro e della vita dell’uomo. 

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso