Immaginazione: tra "mimesis" e "poiesis"

0 Valutazione
16,00 €
15,20 €
You save:
0,80 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788865429273
Autori vari
A cura di Fiorinda Li Vigni
ISBN 978-88-6542-927-3
Pagine: 178
Anno: 2023
Formato: 15 x 21 cm
Collana: La pietra nell’anima, 1
Supporto: libro cartaceo

I saggi di questo volume mettono in luce il valore mimetico e poietico dell’immaginazione e lo collocano al centro delle nostre creazioni linguistiche ed estetiche, della dinamica della nostra psiche, della nostra attitudine empatica e conoscitiva, della forza delle istituzioni politiche. Diversi volti della medaglia, che occorre saper tenere insieme.

Fiorinda Li Vigni è Segretario Generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Le sue ricerche hanno avuto ad oggetto il pensiero hegeliano, nella sua dimensione etico-politica e in relazione al tema del linguaggio; l’interpretazione filosofica della Rivoluzione francese e l’idea di democrazia e uguaglianza nel suo sviluppo storico; il pensiero degli antichi sofisti, in particolare nelle figure di Protagora e Gorgia.

INDICE

Prefazione: Montaigne, l’immaginazione e la «pietra nell’anima» (Fiorinda Li Vigni)

Fiorinda Li Vigni, Gorgia e il potere del logos nell’Encomio di Elena

Francesca Eustacchi, La politica platonica come mimesis

Serena Feloj, Immaginazione e malattia mentale: una ‘rincorsa alla dialettica’ da Kant a Hegel

Lucia Ziglioli, Oltre la mimesis e la poiesis: l’immaginazione nella Psicologia filosofica di Hegel

Angiola Iapoce, Le immagini e la vita psichica per C.G. Jung

Elisa Magrì, Lo spasmo della spontaneità. Breve percorso fenomenologico sul rapporto fra immaginazione e ossessione in Sartre, Merleau-Ponty e Straus

Alessandra Scotti, L’immagine, vale a dire il chiasma tra l’essere e l’apparire

Simona Tiberi, Il linguaggio attraverso lo specchio: tracce per una pragmatica dell’immaginazione

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso